La pelle è il principale organo di difesa del nostro organismo, ma se viene lesa e danneggiata, è possibile contrarre infezioni di vario tipo. Disinfettare le ferite è molto importante per evitare che microorganismi potenzialmente patogeni penetrino all'interno dell'organismo, provocando danni, talvolta, anche molto gravi. Per questo motivo anche le lesioni superficiali e poco estese hanno bisogno d’attenzione e cura.
Innanzi tutto è importante riuscire a determinare qual è la gravità della lesione e comportarsi di conseguenza. Se le ferite sono profonde o penetranti, ovvero quando le lacerazioni interessano gli strati sottostanti della cute o sono talmente profonde da interessare gli organi interni è necessario contattare il medico o recarsi nel più vicino pronto soccorso. Se le ferite sono superficiali, come avviene, ad esempio, nel caso delle escoriazioni, graffi e piccoli tagli possono essere trattate a livello domestico, adottando le opportune misure e precauzioni.
Dopo essersi assicurati di avere le mani pulite ecco di seguito i passaggi fondamentali da seguire nel disinfettare correttamente una ferita:
Cliccando su “Continua” abbandonerai questo sito e accedendo al sito appena selezionato sarai soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo. Dompé farmaceutici S.p.A. non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.