L'afta orale è una condizione infiammatoria caratterizzata dalla comparsa di una lesione ulcerosa sulle superfici di rivestimento della bocca (mucose orali) e da conseguente dolore.
Le afte infatti danneggiano l'epitelio della mucosa orale lasciando esposto il tessuto connettivo sottostante. Colpiscono soprattutto l'interno delle guance e la parte interna delle labbra ma possono manifestarsi anche sul palato e sulla parte superiore e i margini della lingua.
Finchè l'epitelio non si rigenera, le terminazioni nervose sono esposte a stimoli chimici, meccanici e termici: è questo che determina la sintomatologia dolorosa.
Le afte minori sono le più frequenti e sono ulcere con margini ben delineati, rotondeggianti, con una zona necrotica centrale ed un eritema periferico. Hanno un diametro inferiore al centimetro, possono essere singole o multiple. Sono dolenti e guariscono senza lasciare cicatrice in circa 10 giorni. Le recidive possono presentarsi a intervalli variabili.
Le afte maggiori sono ulcere aventi un diametro superiore ad 1 cm; possono essere singole o multiple, sono frequenti nei bambini e adolescenti e possono essere molto dolorose. In presenza di afte maggiori in bocca ci può essere una iperproduzione salivare, difficoltà di alimentazione e alito pesante. Sono più persistenti rispetto alle afte minori ; possono durare anche 5-6 settimane lasciando spesso una cicatrice.
Le afte erpetiformi (così denominate per la loro rassomiglianza alle ulcere erpetiche) sono meno comuni ma anch’esse molto dolorose; appaiono come raggruppate ovvero un insieme di piccole ulcerazioni. Insorgono soprattutto in età adulta. Sono di solito di dimensioni inferiori ad 1-2 mm. Le recidive sono frequenti.
Le cause delle afte orali sono ad oggi poco chiare; si pensa che alla base ci siano meccanismi che coinvolgono le difese immunitarie.
Per le forme ricorrenti è nota una certa familiarità; molti soggetti con SAR, Stomatite Aftosa Ricorrente , hanno parenti stretti con il medesimo disturbo e diversi fattori sono stati indicati come predisponenti o scatenanti la formazione delle afte.
Alcune ulcere del cavo orale si associano o sono segni di condizioni e malattie sistemiche ma che la maggioranza delle lesioni orali rappresenta solo un problema locale.
Esistono diversi rimedi che hanno l’obiettivo di dare sollievo dal dolore ed accelerare il processo curativo e riparatorio delle afte. Preparati a base di acido ialuronico permettono di formare una barriera protettiva che isola la lesione, evitando il contatto con la lingua, saliva e cibo. Questi preparati ad azione idratante e protettiva a base di acido ialuronico (in gel, collutorio, spray) consentono una rapida riduzione del dolore.
Euclorina® Afte grazie all’Advanced Hyalurofilm Technology ®
(acido ialuronico, agenti filmanti e SuprapeinTM) svolge cinque azioni:
riveste, protegge, idrata, promuovendo la cicatrizzazione e donando sollievo.
Cliccando su “Continua” abbandonerai questo sito e accedendo al sito appena selezionato sarai soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo. Dompé farmaceutici S.p.A. non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.